") // End ------------------>
![]() |
Nell'ambito sanitario è sempre più pressante l'esigenza di sicurezza nel trattare e gestire dati e procedure per somministrare farmaci
che riguardano il servizio sanitario erogato ai pazienti. La Sicurezza per il Paziente e un sistema di raccolta dati informatizzato ed automatico
può essere la soluzione per gestire il processo. La Sicurezza del paziente e' una priorità che il servizio sanitario deve porsi come priorità assoluta, ma spesso ciò comporta un aumento dei costi di gestione ed inoltre tale ricerca non deve aumentare i costi. Per i pazienti, gli errori risultano essere una perdita del servizio da ricevere, una perdita di medicazioni se non casi peggiori come allungamento della malattia, rimanere disabili fino alla possibile morte; per l'ospedale o l'ente sanitario che eroga il servizio potrebbero essere problemi di costi, disservizi e cause in corso. Obbligatorio trovare una soluzione che metta i due punti sicurezza del paziente e riduzione dei costi d'accordo tra di loro; e la soluzione puo' arrivare dalla tecnolgia informatica. ![]() La soluzione e' quella di dare un codice identificativo ad ogni paziente e apporre un codice a barre sullo stesso, ad esempio come fosse un braccialetto, dotare il personale medico e paramedico di strumenti per identificare il paziente. I dispositivi adatti possono essere collegati con cavo ad un computer, generalmente utilizzato per applicazioni fisse, o con terminali, PDA, computer mobili che permettono una maggiore flessibilità e mobilita' all'interno della struttura sanitaria. E' cosi' possibile identificare non solo il paziente, ma il reparto, la struttura sanitaria, la specializzazione, il letto, la camera, le prescrizioni e altro ancora, le informazioni possono essere reperite in Batch o ON-LINE mediante l'utilizzo della radiofrequenza ove permesso, sara' il software che ne determina l'utilizzo. L‘uso di supporti e stampanti per bracciali costituisce il primo importante passo avanti nelle iniziative atte a salvaguardare la sicurezza dei pazienti nelle strutture ospedaliere. La stampa, anziché la compilazione manuale, dei braccialetti di identificazione assicura che tutti i dati fondamentali siano presenti. Inoltre, l'aggiunta di un codice a barre o di un tag RFID garantisce un'ulteriore protezione contro gli errori di identificazione. I bracciali commercializzati dall'ACSE srl sono particolarmente resistenti e non subiscono alterazioni per tutta la durata della degenza del paziente in ospedale. Le stampanti per bracciali di alta qualità, compatte ma dalle straordinarie prestazioni, sono semplici da utilizzare e non richiedono particolare manutenzione. |