") // Variabile Specifiche Tecniche TEC // End ------------------>
![]() |
Dalla Linea di produzione o dall'esterno ( forniture o magazzini esterni ) arriva la merce che deve essere
immagazzinata, tale operazione si chiama "Carico di Magazzino". In tutti i due casi per l'identificazione della merce e'
necessario avere un codice per individuarla ed il sistema piu' usato e' il
Codice a Barre. Tale
Codice a Barre individua la merce secondo il sistema informativo
aziendale, esso puo' essere stampato in linea di produzione come risultante di un ciclo produttivo, puo' essere presente
perche' posto dal fornitore oppure se mancante la merce in entrata deve essere individuata e codificata. |
Possiamo allora dividere in due situazioni l'arrivo della merce :
Se la merce arriva dalle linee di produzione aziendale il codice posto sulla merce sara' idoneo per la gestione del magazzino come il sistema informativo richiede, mentre possiamo suddividere ulteriormente in tre casi quando la merce arriva dall'esterno:
Quando la merce entrante porta un codice utile la situazione e' semplice e lineare, mediante i vari dispositivi di rilevazione posso agire velocemente senza alcun intoppo. Ma la merce puo' essere gia' etichettata ma il codice non e' utile ma la gestione del magazzino, bisogna metter in atto un sistema di rilevazione del codice entrante e la produzione del nuovo codice utile alla gestione del magazzino. Tale operazione puo' venire fatta in automatico mediante dei dispositivi di lettura per rilevare il codice e delle stampanti in linea per produrre delle etichette con il nuovo codice. Terza soluzione e la codifica della merce senza Codice, tali merce devono essere controllate e se gia' fornite produrre l'etichetta con il codice se di prima fornitura identificate e codificate nel sistema informativo ed alla fine produrre l'etichetta con il codice da apporre. |