[ Inventario ]
   Il Codice a Barre applicato sui prodotti e sulle merci in giacenza a magazzino aiuta l'azienda a fare un Inventario di Magazzino veloce e preciso, mediante l'uso di dispositivi in grado di leggere il Codice a Barre ed un software di gestione inventario il magazziniere in poco tempo riesce a dare una informazione al sistema informativo della situazione reale.
   Periodicamente il responsabile del magazzino passera' in successione per controllare i prodotti in giacenza, leggendo il Codice a Barre ed aiutandosi con l'introduzione sulla tastiera per la quantita' del prodotto in giacenza.

   Le modalita' operative possono essere diverse in funzione dell'esigenza aziendale e per questo i dispositivi hanno forma e funzionalita' diverse.

   Pertanto per fare l'Inventario di Magazzino sono fondamentali tre punti:


Il Codice a Barre sul prodotto

[ Movimentazione di Magazzino ]    Per il primo punto, la merce deve avere una etichetta con Codice a Barre, probabilmente parte della merce in entrata porta gia' una etichetta con Codice a Barre parte da fornitori esterni o se la ditta costruisce il prodotto direttamente dalla linea di produzione, importante e' avere un codice uniforme ed univoco riconosciuto dal sistema informativo.

   Se il Codice a Barre e' mancante su tutti o su alcuni prodotti potrebbe rendersi necessaria una totale o parziale etichettatura della merce entrante in magazzino, le stampanti a trasferimento termico sono quelle piu' utilizzate, tipicamente le stampanti da magazzino piu' utilizzate sono la NP210 NP310 per una soluzione a basso costo o la NS350 NS400 per una soluzione con alti volumi di stampa, per un dettaglio e per le modalita' di etichettatura dei prodotti rimandiamo alla fase di etichettatura del prodotto.


Dispositivo per acquisire il Codice a Barre

[ Movimentazione di Magazzino ]    Per il secondo punto invece, la scelta sara' costituita da dispositivi portatili in grado di memorizzare le informazioni da rilevare e trasmetterle in un tempo successivo, avremmo cosi' dei lettori con memoria o dei micro terminali con memoria, la scelta viene fatta in funzione della praticita' da parte del magazziniere. Ci troveremmo ad avere dei lettori cordless semplici dotati di memoria e senza la tastiera ( es.: MD300, WL700-B, WL780, MD900 ), o dei micro terminali con tastiera per aiutare il magazziniere ad introdurre una quantita' ( es.: MP060, MT928, MO100, MT502 ).

   Dobbiamo, comunque rilevare che i lettori con memoria si usano sempre meno a favore dei micro terminali con memoria, questi ultimi risultano piu' economici, sono programmabili e piu' facilmente reperibili.


Software per la gestione

   Infine il terzo punto permette di gestire i dati raccolti, in questo caso si tratta di capire se il sistema di raccolta dati deve interagire con un sistema informativo gia' esistente depositando solo i dati raccolti o se deve essere fornita anche una gestione di magazzino completa fine a se stessa:

  • Solo scarico dati raccolti.
  • Gestione di Magazzino completa.

   Quando si utilizza il solo scarico dei dati raccolti con un opportuno software WIN-UP/DOWN si rende disponibile nel disco rigido del PC un File in formato testo di tutti i dati raccolti che il sistema informativo locale andra' a prendere in carico per l'aggiornamento del magazzino.

   Nel secondo caso oltre al software WIN-UP/DOWN viene fornita anche una gestione di magazzino completa. La puntuale gestione di carichi e scarichi merce è essenziale per tener traccia di tutta la movimentazione (cioè lo storico dei movimenti) del magazzino e quindi sfruttare appieno le funzionalità che riguardano la situazione scorte, il calcolo dell'inventario, le stime di giacenza, etc.
   Le operazioni di carico e scarico sono semplificate al massimo e l'uso del codice a barre (stampabile anche direttamente dal programma) tramite lettori e micro terminali velocizza l'identificazione dell'articolo che si sta movimentando.

   Si riesce cosi' ad ottenere:

  • Fotografia esatta delle giacenze.
  • Situazione scorte sempre aggiornata.
  • Gestire la tracciabilità di un prodotto.



   E' comunque possibile utilizzare per l'Inventario di Magazzino dei Terminali piu' impegnativi, con tastiera completa con memoria o con trasmissione a radiofrequenza perche' gia' presenti all'interno dell'azienda per una gestione logistica della merce, ma sicuramente sprecati per una gestione dell'inventario.