Pertanto per fare l'Inventario di Magazzino come detto sopra sono fondamentali due punti:
2] Avere un dispositivo per acquisire il codice a barre. Il Codice a Barre sul prodottoPer il primo punto, la merce deve avere una etichetta con Codice a Barre, probabilmente parte della merce in entrata porta gia' una etichetta con Codice a Barre parte da fornitori esterni o se la ditta costruisce il prodotto direttamente dalla linea di produzione, importante e' avere un codice uniforme ed univoco riconosciuto dal sistema informativo.In ogni caso potrebbe rendersi necessaria una totale etichettatura della merce entrante in magazzino o una etichettatura parziale, rimandiamo pertanto alla fase di etichettatura del prodotto. Dispositivo per acquisire il Codice a BarrePer il secondo punto invece, la scelta sara' costituita da un lettore portatile con memoria o da un terminale portatile con memoria, essa e' fatta in funzione della praticita' da parte del magazziniere, avremmo pertanto dei lettori semplici dotati di memoria e senza la tastiera ( es.: DTW, MP40, LG1100-M, LG3064, MDT900 ), o dei micro terminali con tastiera per aiutare il magazziniere ad introdurre una quantita' ( MP60, MDT300, MDT928, MC1000, MDT1300, MDT1700 ).E' comunque possibile utilizzare per l'Inventario di Magazzino dei Terminali piu' impegnativi, con tastiera completa con memoria o con trasmissione a radiofrequenza perche' gia' presenti all'interno dell'azienda per una gestione logistica della merce, ma sicuramente sprecati per una gestione dell'inventario. ![]()
|