") // End ------------------>
![]() |
Il codice a barre è l'ultimo simbolo del consumismo nel mondo moderno, vediamo il
Codice a Barre ovunque e su tutto ciò che nella nostra vita quotidiana
ci circonda, non avremmo mai pensato di ritrovarci in ambiente selvaggio e primitivo come una foresta in Africa e trovare il
Codice a Barre sugli alberi. Alla fine il consumismo ci sta aiutando a
salvaguardare l'ambiente. La gestione dei tronchi e' sempre stata lasciata ad iniziative personali o di buon senso scrivendo direttamente le informzaioni con un gesso o altro sul tronco d'albero inestando inevitabilmente errori di trascrizione, oramai anche in questo settore si sta imponendo l'acquisizione delle informazioni in modo automatico. |
La tecnologia ci puo' aiutare nell'acquisire i dati ( dimensione, diametro, tipo di legno ecc.. )
in modo automatico censendo e codificando direttamente alla fonte ( nella foresta ) le informazioni che seguiranno il tronco
fino a destinazione garantendo il prodotto e l'informazione. Ormai sempre piu' societa' specializzate nella gestione di foreste e nella gestione dei tronchi d'albero tagliati vanno ad utilizzare i sistemi di identificazione automatica per dare una tracciabilita' nell'approvigionarsi di legnami, il sistema di tracciamento si avvale di due momenti importanti: il censimento con relativa codifica del prodotto tronco d'albero e la creazione di un archivio tronchi con tutte le informazioni necessarie alla sua gestione. Una volta individuata e creata una foresta commerciale ogni albero viene registrato ed etichettato con Codice a Barre o con un tag RFID, viene cosi a costituirsi un registro che verra' continuamente aggiornato fino al taglio dell'albero rilevando sempre l'etichetta e abbinando anche nei tagli successivi le informazioni che accompagneranno il legname fino a destinazione, sara' cosi possibile in ogni luogo ( porto, falegnameria ecc. ) ricondurre il legname fino al ceppo. Etichettare con il Codice a Barre una foresta può sembrare strano, ma non per noi è il nostro lavoro! E, cosa interessante, non e' strano nemmeno per le popolazioni locali, in fondo lo hanno sempre fatto scrivendo sul tronco dell'albero. L'unica differenza è che stiamo utizzando dei sistemi privi di errore ad alta tecnologia, invece del gesso o pitture varie. Questo non vuol dire che un progetto di tracciabilita' di una foresta e dei tronchi non presenti degli inconvenienti, ad esempio le frodi sono piu' frequenti di quel che si puo' pensare e per ovviare a questo si e' pensato, garantendo l'univocita', di generare i numeri per la codifica in modo del tutto casuale anziché utilizzare dei numeri sequenziali. Un'altro problema per chi sceglie di codificare etichettando gli alberi della foresta fin dalla nascita è che le targhette ed etichette con la crescita dell'albero possono rompersi o venire mangiate dall'albero stesso, per questo vengono utilizzate delle targette in plastica che presentano una certa elasticita' e comunque vanno di tanto in tanto rigenerate ed integrate. |
|